La Montagna che Ispira, la nuova rubrica di Sentieri Aperti

Le montagne hanno sempre avuto un profondo impatto spirituale sull’uomo, evocando una vasta gamma di emozioni e riflessioni.
In tempi passati spesso erano anche viste come luoghi sacri e punti di contatto tra il cielo e la terra, perché la loro altezza e maestosità hanno sempre evocato un senso di vicinanza al divino, portando molte persone a sentirsi più connesse spiritualmente quando ci si trova lì.

E’ comunque indubbio, anche e soprattutto oggi, che la pace e la tranquillità che offrono sono un ambiente ideale per la meditazione e la riflessione interiore. Lontano dal trambusto della vita quotidiana ci mettiamo all’ascolto di noi stessi, ed è da qui che emerge la vera essenza dell’animo.
Per questo la montagna continua a ispirare poeti, mistici e cercatori spirituali di tutto il mondo.

Senza però andare tanto lontano anche nella nostra associazione ci sono persone che hanno saputo tradurre questa spiritualità in parole (o immagini), e per far si che questa vena ispiratrice non andasse perduta in qualche cassetto, e grazie anche al loro consenso, abbiamo deciso di condividerla in questo nuovo spazio della newsletter che, per l’appunto, chiameremo “La Montagna che Ispira”.

Basta cliccare l’immagine qui sotto e si aprirà la pagina dedicata dove verranno raccolti tutti i contenuti a tema che man mano verranno pubblicati nella newsletter.

(Emanuele_09_Gen_2025)

la montagna che ispira 

perchè el dialet  di Domenico Franzelli

 

 

Me go lisit liber del Canossi,
ma go miò copiàt, anse, perché se l’fae gares canàt,
l’me dialet l’è miò come l’sò, bresà se e bresà nò,
l’me dialet l’è come lo n’parat e parlat,
l’è l’dialet che go n’parat da i me,
e parlat quan che zùgaèm, curièm e cantaèm,
quan che gherem fret e sa scaldaèm,
quan che gherem cald, e n’sariòlò o n’de l’Òi ugaèm.

Ailurò, lo mai scriit; per i fòi gà ùriò l’inciòster,
de cartò ghe niò miò, o ghiò chelò del sòcher.

A scòlò, tòcc i “Maestri” e le “Maestre”, dise pròpe tòcc,
i vùriò “Che scrivessimo e parlassimo in Italiano”.

Argù de lùr, se i ta sintiò parlà l’dialet, l’iò na tigò sò i dic.

Ades, argù, a parlà l’dialet, i gà argògnò,
argù oter i cambiò le paròle po’ bele e ia dis n’Italiano,
sul per fas capì de tòc chèi che i la conos poch, o miò del tòt.

Ormai, chi sa ricordò chel che liò l’Gatigulì o l’Rusighì,
o la Strubiùnadò, l’Risòl, la Caagnò, l’Asunsèl, l’Pestòm,
la Scuriadò, l’Pulì, l’Turtaròl, la Sgrignapolò, l’Cincel,
la PòTò e l’PòT, la Ocò e i Uchì, l’Stabiòt, l’Bigaròl e
la Bigaròlò, la Crèdensò, l’Posòl, la Utumanò, l’Plòch e
l’Balòt, l’Baciòcol, l’Pèròl, l’Curgiòl e l’Curgiùlì, l’Caec,
l’Pipiùlì, l’Caagnòl, l’Panèl, l’Migulì, la Patunò, la Betònegò,
la Bùgadò, l’Sgùrighì, l’Pudèt, l’Tiròbusù, l’Fanigutù,
l’Musegn, la Caedagnò, l’Biròc, l’Frisèl, l’Tròcol, l’Sòpèl,
l’Spesier, ‘l’Lelo, l’Baligurdù, ‘l’Lingerò, l’Masadùr,
che pùdif mitin po’ oter:  

e tac oter nòm che po’ nisù i dùperò gnè i conos.

 – Domenico Franzelli